Tette delle Monache
Covella Pasticceri
Benvenuti nel Laboratorio di Covella Pasticceri.
Scopri i segreti del famoso dolce tradizionale pugliese.
Tette delle Monache: tutto quello che devi sapere sul dolce più richiesto da Covella Pasticceri
La storia dell’origine delle Tette delle monache è una mescolanza di tradizione, spiritualità e forse un pizzico di fantasia. La storia vuole che, molti anni fa, in un convento pugliese in provincia di Bari, una giovane suora fosse particolarmente dotata nell’arte della pasticceria. Le sue preparazioni erano delicate, precise, e ricche di un gusto semplice ma profondo. Un giorno, quasi per gioco, creò un dolce soffice, fatto di pan di Spagna leggero come una nuvola, farcito con una crema al latte dal profumo lieve, coperto da un velo di zucchero impalpabile.
Le consorelle, vedendolo, non poterono fare a meno di notare la somiglianza della sua forma con il seno femminile. Per questo, si dice, il dolce venne battezzato con ironia e pudore “le tette delle monache”, forse per celare dietro l’umorismo una verità più profonda: anche nei luoghi di preghiera e clausura, la creatività e la vita trovano sempre il modo di esprimersi, anche in forme inaspettate.
Col tempo, quel dolce divenne simbolo della città, della sua gente, del legame forte tra il quotidiano e il divino. E oggi, quando lo preparo nel mio laboratorio, non lo faccio solo per il gusto – che pure è unico – ma per onorare quella storia che ci ricorda che la tradizione è fatta anche di umanità, di imperfezione e di bellezza semplice.
Le Tette delle monache non sono solo un dolce. Sono un racconto che si scioglie in bocca, una leggenda che si rinnova a ogni morso.
La Produzione Artigianale nel Laboratorio Covella
La produzione artigianale delle Tette delle Monache nel laboratorio Covella Pascticceri è uno spettacolo che non si può perdere: i nostri pasticceri lavorano con una precisione maniacale dressando gli ingredienti a mano con una sac à poche, e non c’è margine di errore.
Il risultato finale è incredibile. Quando assaggi queste delizie appena sfornate, capisci subito perché abbiamo deciso di dedicarci alla loro produzione.
Se vuoi provare il vero sapore della Puglia, devi venire qui e gustare queste prelibatezze fatte a mano oppure richiedere un test d’assaggio per rivenderle presso la tua attività.
Il Segreto della Bontà delle Tette delle Monache
Il segreto della loro bontà è un mistero che ha attirato l’attenzione di molti.
Il segreto non sta in chissà quale ingrediente misterioso o spezia esotica, ma nella magia della semplicità ben fatta. Questo dolce così curioso nel nome quanto delizioso al palato deve la sua fama a un connubio perfetto tra una base soffice e un cuore vellutato.
La sua anima è un pan di Spagna alto, leggerissimo, quasi impalpabile, cotto in stampi speciali che gli danno quella forma tondeggiante e inconfondibile, ispirata – pare – al seno femminile.
Dentro, ad aspettare chi lo assaggia, c’è una crema chantilly preparata a regola d’arte: una crema pasticcera liscia e profumata alla vaniglia, resa ancora più soffice dalla panna montata incorporata con delicatezza. È un ripieno che non invade, ma coccola il palato.
A fare davvero la differenza, però, sono la freschezza degli ingredienti e la maestria nella preparazione. Ogni morso racconta la passione dei pasticceri pugliesi, custodi di una tradizione tanto semplice quanto affascinante.
Insomma, il segreto delle Tette delle Monache è che non c’è alcun trucco: solo ingredienti genuini, mani esperte e un tocco di poesia.
E con questo si conclude questo piccolo excursus alla scoperta delle deliziose Tette delle Monache che hanno conquistato il palato di chiunque abbia avuto la fortuna di assaggiare questi squisiti dolci.
La creatività e la passione dei pasticceri pugliesi non hanno limiti, e ogni creazione racconta una storia unica e affascinante. Ma, diciamocelo, non possiamo non sorridere al pensiero di come certi nomi di piatti possano facilmente portare a fraintendimenti!
Resta comunque il fatto che la cucina pugliese è una vera e propria arte culinaria, capace di stupire e conquistare anche i palati più esigenti.
E voi, quale dolce della cucina pugliese vi ha fatto innamorare? E soprattutto, avete mai assaggiato le nostre famose Tette delle Monache?

Tette delle Monache

Nicola Covella
CONDIVIDI SULLA TUA PIATTAFORMA PREFETITA!
CONDIVIDI SULLA TUA PIATTAFORMA PREFETITA!
TUTTE LE NEWS DAL MONDO DI COVELLA PASTICCERI
Il Nettare di Frutta
Dalla tradizione un prodotto artigianale sano che offre tutta la dolcezza naturale della frutta fresca.
Chi ha inventato il gelato??
Chi ha inventato il gelato? Leggi tutta la storia sulla nascita del più fresco e goloso dolce estivo!
Pane Proteico: La Scelta Salutare per una Dieta Equilibrata
Se sei alla ricerca di un modo per rendere la tua dieta più sana scopri i prodotti proteici Protei-COV.
Idee San Valentino in Puglia: il “love cooking” Covella
San Valentino si avvicina e qui in Puglia gli innamorati sono già a caccia di idee per celebrare il loro amore.
Tra i migliori bar d’Italia secondo Gambero Rosso
Covella Pasticceri selezionato tra i migliori bar d'Italia nella guida del Gambero Rosso 2024.
Benvenuti nel laboratorio di Covella Pasticceri
Benvenuti nel Laboratorio di Covella Pasticceri. Scopri chi è il fondatore, la storia del laboratorio e dove sono le sedi.